Metaponto fu fondata dai coloni greci intorno alla metà del VII a.C., e ben presto divenne una delle città più importanti dela Magna Grecia. La sua ricchezza derivava soprattutto dalla fertilità del territorio; infatti sulle monete del luogo era raffigurata una spiga d'oro. Si alleò con Crotone e Sibari nella guerra contro Siris (attuale Policoro), che nel 530 a.C. terminò con la distruzione di quest'ultima. Nel 413 a.C. stabilì un'alleanza con Atene nella spedizione in Sicilia, e durante la battaglia di Heraclea (280 a.C.) si alleò con Taranto. Quando Roma vinse la guerra contro Pirro, Metaponto divenne colonia romana; ma durante la seconda guerra punica, all'arrivo di Annibale (207 a.C), si consegnò ai Cartaginesi, e per questo venne distrutta dai romani. Diventando città federata, riacquistò il suo splendore all'inizio del I secolo a.C.
|